News
Si sono svolti a Firenze, dal 19 al 21 maggio, le finali nazionali de I Giochi della Chimica. Premiati anche i vincitori de I Giochi di Avogadro

Nati nel 1984, I Giochi della Chimica sono organizzati dalla Società Chimica Italiana, su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito e rientrano tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie superiori.
Tra gli sponsor PlasticsEurope Italia che da anni sostiene l'iniziativa.
Da quest’anno, la competizione si svolge sia a livello individuale (in cui partecipano gli studenti individualmente); sia a squadre (in cui partecipano le scuole, ciascuna con una squadra).
All’edizione 2024-2025 hanno partecipato circa 40.000 studenti, di cui 36.000 alla gara individuale e 3.300 a quella a squadre. Hanno aderito circa 700 istituti scolastici.
Questi i vincitori delle varie categorie:
Classe A
Mezzomo Cristiano, IIS Galilei-Tiziano, Belluno, Veneto
Classe B
Mazzeo Anna Pia, Cosimo De Giorgi, Lecce, Puglia
Classe C
Netti Domenico, IISS LUIGI DELL'ERBA, Castellana Grotte, Puglia
Squadre chimiche
Liceo Scientifico Galileo Galilei, Caravaggio, Lombardia
Squadre non chimiche
Istituto Tecnico Industriale Cannizzaro, Rho, Lombardia
I migliori 8-10 studenti della finale nazionale individuale sono stati ammessi a una fase di selezione e allenamento pre-olimpico, da cui sono stati scelti i 4 giovani chimici che hanno rappresentato l’Italia alle Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO), a Dubai dal 4 al 15 luglio 2025. Un’occasione unica per confrontarsi con coetanei provenienti da circa 100 Paesi di tutti i continenti, sotto il segno della scienza e dell’eccellenza.
Un vero successo per la chimica.