lunedì 03 novembre 2025

Attività

PlasticsEurope Italia diffonde in modo corretto e continuo informazioni sul settore, ne promuove l'immagine e lo rappresenta nei confronti di Enti esterni e Istituzioni pubbliche e private.

Partecipa alla definizione dei suoi principi normativi e alla sua tutela sotto l'aspetto economico e legale ed elabora le soluzioni più adeguate alle presenti problematiche tecniche, sociali, ambientali e culturali, promuovendo la ricerca, i progetti e le iniziative che contribuiscono a rafforzare e sviluppare la centralità e l’insostituibilità della plastica nella società attuale e nel suo futuro, nell’ambito di una visione equilibrata dei limiti e delle risorse del pianeta.

Sul fronte della comunicazione e della informazione, PlasticsEurope Italia è attiva con la realizzazione di pubblicazioni a carattere didattico e divulgativo, l'organizzazione di workshop, seminari e tavole rotonde, e con la presenza nel mondo della scuola anche attraverso il Premio Nazionale Giovani – sezione plastica.

L’Associazione dialoga con la comunità scientifica e i ricercatori per meglio comprendere e valutare le origini, la portata e l’impatto di questioni quali quella del “marine litter” così da contribuire a trovare soluzioni atte a prevenirle.

Tra i progetti europei e nazionali ai quali l’Associazione aderisce, ricordiamo il BlueMission-Med, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per sensibilizzare, informare e mobilitare tutti gli attori che possono assumere un ruolo centrale nella prevenzione ed eliminazione dell’inquinamento da plastica nelle acque del Mediterraneo.

L’Associazione prosegue, infine, la propria attività di sensibilizzazione volta a incrementare l’adesione degli attori della filiera delle materie plastiche al programma internazionale Operation Clean Sweep,  che ha lo scopo di sostenere le aziende nel raggiungimento dello Zero Pellet Loss, ovvero la riduzione della perdita di granuli nell’ambiente durante la fase di produzione, trasformazione e gestione. Il programma è stato recentemente aggiornato e prevede uno schema di certificazione.

Tra le attività promosse e realizzate da PlasticsEurope Italia insieme a tutta la filiera e ai Consorzi: lo studio strategico, condotto da The European House Ambrosetti nel 2025, “L’industria della plastica in Italia. Strategia e linee di azione per supportare competitività e circolarità”, che indaga tutte le principali variabili del comparto: le dimensioni quantitative, il contesto normativo italiano ed europeo, il mercato e i possibili scenari a tendere, sviluppando infine policy e raccomandazioni per massimizzare la competitività e la circolarità della plastica in Italia. Nel 2023, l’industria della plastica ha generato 58,4 miliardi di euro di fatturato, sostenuto oltre 164.000 posti di lavoro e ha indotto15,3 miliardi di valore aggiunto confermandosi come una delle filiere produttive più rilevanti per l'economia italiana.

In termini di circolarità, i numeri lasciano poco adito a dubbi: la valorizzazione della complementarità tra riciclo meccanico, chimico e organico, permetterebbe di recuperare fino all’80% dei rifiuti plastici entro il 2040. In uno scenario ideale, con un investimento di 2,6 miliardi di euro si potrebbe trattare il 13,6% dei rifiuti plastici italiani, coprendo fino al 45% della domanda di materia prima nazionale. 

Le sfide che il settore delle materie plastiche si trova ad affrontare sono cruciali e le imprese si stanno adoperando per affrontare al meglio la transizione ecologica ed energetica con una produzione sempre più sostenibile e un impiego  sicuro delle materie plastiche.

 

DOVE SIAMO

Via Giovanni da Procida 11
20149 Milano
Tel. +39.02.34565.309
 
plasticseuropeitalia@federchimica.it
Visualizza Mappa